Il Business Model Canvas rappresenta uno strumento strategico che si presenta sotto forma di schema grafico, utile sia per sviluppare nuovi modelli di business sia per perfezionare quelli già esistenti. Un’impresa crea valore per i suoi clienti quando li aiuta a soddisfare un bisogno, realizzare un desiderio o risolvere un problema. In un contesto economico caratterizzato da un rapido e significativo cambiamento, guidato principalmente dall’innovazione digitale, i modelli di business consolidati sono stati via via sgretolati ed i comportamenti e le aspettative dei Clienti sono in costante evoluzione.
Sfruttando la logica del “pensiero visivo”, il Business Model Canvas crea una sorta di linguaggio universale: ciò consente di condividere e semplificare concetti complessi che riguardano il funzionamento dell’azienda, rendendoli comprensibili a tutti. Può sembrare uno strumento per manager di grandi aziende o per imprenditori di startup innovative d’oltreoceano, ma è in realtà uno strumento ideale per avere una visuale chiara e schematica di un qualsiasi progetto di business.
Elementi del Business Model Canvas
Customer Segments o Segmenti di Clientela
Value Proposition, il valore dei prodotti o servizi offerto per ogni segmento
Channels, i canali attraverso i quali raggiungere il cliente
Customer Relationships, le relazioni che si instaurano con il cliente
Revenue Streams, i ricavi generati
Key Resources, le risorse chiave dell’azienda
Key Activities, le attività chiave per rendere effettivo il modello di business
Key Partners, i partner chiave con i quali l’impresa intende allearsi al fine di creare valore per il cliente
Cost Structure, la struttura dei costi per le risorse, le attività e i partner chiave