Proponiamo un portafoglio di soluzioni integrate, sviluppate intorno ai concetti di rischio, controllo, ed affidabilità. L’insieme delle soluzioni ha l’obiettivo di aiutare i nostri Clienti a migliorare la capacità di reagire in maniera attiva ai rischi e ai cambiamenti delle proprie imprese e a prendere decisioni consapevoli relative al proprio business.

Lavoriamo con i nostri clienti per identificare le aree dove si possa beneficiare di maggiore controllo, supervisione e presidio. Ciò consente loro di avere garanzia di essere sulla strada giusta e di pianificare le decisioni di business sulla base di un processo strutturato e supportato da adeguate informazioni sui rischi.

I nostri servizi

Business Continuity Management
Il Business Continuity Management è un processo di gestione che identifica i rischi potenziali che minacciano l’organizzazione e mette in opera un sistema di gestione resiliente, capace di fornire una risposta immediata ed efficace in caso di incidente, in grado di proteggere gli interessi di tutte le parti coinvolte, della reputazione e delle attività di creazione del valore. L’obiettivo primario della gestione della continuità aziendale è quello di consentire all’organizzazione di proseguire le attività aziendali principali in condizioni avverse, tramite l’introduzione di appropriate strategie di resilienza, obiettivi temporali di recupero, soluzioni di continuità tecnologica e organizzativa, misure di gestione del rischio di interruzione dell’attività e piani di gestione della crisi.

Risk Management
Con il termine Risk management ci si riferisce all’insieme di processi attraverso cui un’azienda identifica, analizza, quantifica, elimina e monitora i rischi legati ad un determinato processo produttivo. L’obiettivo principale del Risk management è quello di minimizzare le perdite e massimizzare l’efficacia e l’efficienza dei processi produttivi.

Principali step del processo di risk management:

  • Definizione del contesto;
  • Identificazione dei rischi;
  • Analisi del rischio;
  • Valutazione dei rischi;
  • Controllo dei rischi.

Financial Statement Audit
Forniamo una revisione contabile svolta secondo standard di qualità uniformi creando team multidisciplinari adatti a gestire le tematiche più complesse e mettendo sul campo gli strumenti e le prospettive di revisione più recenti ed efficaci. Lo scopo fondamentale dell’audit è quello di fornire una garanzia indipendente che la direzione, nelle sue dichiarazioni finanziarie, abbia presentato una visione “veritiera e corretta” delle prestazioni e della posizione finanziaria di un’azienda.