PhCM è un percorso di alta formazione che si propone di sviluppare nei partecipanti competenze e capacità manageriali utili a gestire il tema della compliance in chiave strategica ed integrata, garantendo la creazione di valore ma anche il rispetto di norme e regole quale strumento di competitività aziendale.
Il Percorso è strutturato in moduli tematici di taglio pratico ed interattivo, e può essere fruito in modalità completa o personalizzata, in funzione delle necessità del singolo partecipante. Ad esso sono inoltre associati ulteriori approfondimenti organizzati in forma di seminario, relativamente ad argomenti specifici, utili ad una migliore caratterizzazione di singole criticità di processo o specifiche peculiarità di prodotto.
OBIETTIVI:
Obiettivo del Percorso è formare professionisti in grado di conoscere e gestire le attività necessarie ad implementare un sistema efficace di gestione e controllo dei rischi, che garantisca la valorizzazione dell’immagine e della reputazione aziendale, nella consapevolezza che agire secondo compliance costituisce sempre di più una scelta strategica imprescindibile per garantire in modo stabile la presenza dell’impresa sul mercato.
La partecipazione ai seminari di approfondimento consente altresì una maggiore focalizzazione su singoli processi o prodotti, utile ad aumentare le conoscenze tematiche e a sviluppare il corretto approccio di gestione per specifiche criticità.
A CHI E’ RIVOLTO:
Il Percorso formativo è rivolto a funzioni imprenditoriali, manageriali o consulenziali, che vogliono acquisire o accrescere le proprie conoscenze in materia di gestione compliance aziendale, nonché a giovani laureati in discipline economiche, giuridiche, tecniche, umanistiche, che vogliano approcciarsi al settore compliance. È altresì esteso ad Enti ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nelle materie oggetto di formazione.
I MODULI:
#1 GLI ELEMENTI DELLA COMPLIANCE AZIENDALE
#2 SICUREZZA, SALUTE E TUTELA AMBIENTE
#3 TRASPARENZA ED ANTICORRUZIONE
#4 LA GESTIONE DEI RISCHI 231 NEL SETTORE FARMACEUTICO
#5 LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI PRIVACY
#6 GLI IMPATTI DELLA NORMATIVA PRIVACY NEL SETTORE PHARMA
#7 IL SITEMA DI AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DEL RISCHIO E GESTIONE DELLA COMPLIANCE
#8 L’IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI GESTIONE