HCPRA è un percorso di alta formazione in affari regolatori per prodotti non medicinali appartenenti al settore salute, in particolare dispositivi medici, integratori, cosmetici e biocidi, e si propone di sviluppare nei partecipanti le competenze regolatorie necessarie per un’adeguata gestione del ciclo di vita dei prodotti, ad oggi sempre più richieste non solo nell’industria farmaceutica, ma anche in quella chimica, alimentare, cosmetica, e biomedicale.
Il Percorso è strutturato in moduli tematici di taglio pratico ed interattivo, e può essere fruito in modalità completa o personalizzata, in funzione delle necessità del singolo partecipante. Ad esso sono inoltre associati ulteriori approfondimenti organizzati in forma di seminario, relativamente ad argomenti specifici, utili ad una migliore caratterizzazione e gestione di singole peculiarità.
OBIETTIVI:
Obiettivo del Percorso è formare la figura del “Regulatory Affairs Specialist” per prodotti non medicinali, mediante l’acquisizione di conoscenze approfondite e competenze specifiche, a carattere tecnico e normativo, relativamente agli aspetti regolatori inerenti produzione e commercializzazione di dispositivi medici, integratori, cosmetici e biocidi, ivi inclusi gli elementi di qualità, efficacia e sicurezza che ne garantiscono adeguatezza e compliance durante tutto il ciclo di vita.
La partecipazione ai seminari di approfondimento consente altresì una maggiore focalizzazione su singoli processi o prodotti, utile ad aumentare le conoscenze tematiche e a sviluppare il corretto approccio di gestione per specifiche criticità.
A CHI E’ RIVOLTO:
Il Percorso formativo è rivolto ad addetti già operanti nei diversi settori dell’industria farmaceutica, chimica, alimentare, cosmetica, biomedicale che desiderino acquisire o accrescere le proprie competenze in affari regolatori, nonché a giovani laureati in discipline giuridiche, tecniche, biologiche, farmaceutiche e mediche, che vogliano approcciarsi al settore salute. È altresì esteso ad Enti ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nelle materie oggetto di formazione.